La torta rustica allo yogurt, è molto semplice da realizzare nonostante gli ingredienti sembrano far pensare al contrario! Si presta molto bene sia come aperitivo, sia come antipasto accompagnato dalla vostra fantasia, impiattato con salumi, verdure grigliate, salse e così via!
TORTA RUSTICA ALLO YOGURT Ingredienti e dosi
- 130g di Yogurt Greco naturale (no dolce)
- 250g di Farina 00
- 125g di Fecola
- 130 ml di latte
- 120 ml di olio di semi
- 4 uova a temperatura ambiente
- bustina di lievito istantaneo x torte salate
- 1 pizzico di sale
- Pepe nero q. B.
- 130g Parmigiano Reggiano grattugiato +20g in più
- 150g di prosciutto cotto tagliato a dadini
- 80g di gorgonzola dolce
- Poi 80g di Gruviera o Provola
- 80g di Stracchino o Brie (a scelta)
- 50g di Burro
*****************
Stampo Rotondo da 26 cm
Forno statico preriscaldato a 180°
Tempo di cottura 40/45 minuti (dipende dal tipo di forno)
*****************
COME SI PROCEDE:
In una ciotola capiente versiamo le uova e poi, con le fruste elettriche, iniziamo a montare. Per far sì che il composto sia piuttosto spumoso, dobbiamo montare le uova per tre o cinque minuti.
In seguito, aggiungiamo lo yogurt che avremo lasciato per qualche minuto a temperatura ambiente. Continuando con le fruste elettriche aggiungiamo l’olio a filo gradatamente e, non appena questo risulta ben assorbito dall’impasto, aggiungiamo il latte, sempre a filo.
Teniamo le fruste elettriche a media velocità e lavoriamo questa crema salata delicatamente. A questo punto incorporiamo il parmigiano. Abbassando la velocità delle fruste. Poi aggiungiamo il pizzico di sale, il lievito e infine, a poco a poco, prima la farina ben setacciata e poi la fecola.
A questo punto blocchiamo il frullino elettrico e aiutandoci con una spatola (o una Marisa), effettuiamo dei movimenti lenti, “massaggiando” l’impasto dal basso verso l’altro, cercando di incamerare aria; facciamolo per un minuto circa. In seguito, aggiungiamo il prosciutto cotto in due tempi sempre mescolando; poi aggiungiamo prima il Gruviera, poi con lo stesso metodo gradatamente in due tempi, il gorgonzola e infine lo stracchino.
***
Mantecando, uniamo un pizzico di Pepe Nero. Bisogna Ricordarsi che a metà di questo procedimento il forno deve essere già ben caldo e lo stampo deve essere ben oleato o rivestito di carta forno per evitare che la torta bruci o si attacchi alla teglia. Finito il procedimento quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, versiamo il composto che risulterà omogeneo nella tortiera e livellandolo aggiungeremo il burro, solo pochi ciuffetti sulla superficie, (senza abbondare) in maniera circolare.
Infine, aggiungeremo prima “a pioggia” i 20g di parmigiano messi da parte. Poi, leggermente, un altro pizzico di Pepe Nero (oppure Pepe 4 stagioni) ma in maniera molto delicata. Non bisogna esagerare!
Adesso inforniamo e lasciamo cuocere per 40 o 45 minuti il colore, indicherà la cottura ma per essere certi che il procedimento sia stato svolto correttamente, bisognerà fare sempre la prova con lo stecchino se risulta asciutto, ovviamente, significa che la torta è pronta per essere sfornata. Lasciamo intiepidire e infine serviamo. Buon appetito!
Nota. Ogni forno ha un tipo di resistenza diversa, perciò, la cottura non è uguale per tutti; quindi, se ci rendiamo conto che il colore è stato raggiunto prima dello scadere del tempo indicato, facciamo direttamente la prova stecchino e se la torta è cotta, lasciamo 5 minuti all’interno a forno spento e poi la estraiamo dal forno.