Prosciutto cotto e gorgonzola: Plumcake salato

Prosciutto cotto e gorgonzola: Plumcake salato

Cosa succede quando il prosciutto cotto sposa un formaggio Doc come il gorgonzola? ovviamente può accadere di tutto. Ma nel nostro caso ne ho ricavato un ottimo Plumcake salvacena. Il PlumCake viene fuori da una tecnica banale, che si basa semplicemente sull’utilizzo di un bicchiere. Ma come molti di voi sanno anche meglio di me, con la creazione delle torte salate non si poteva non annoverare, nel ricettario della vita a sorsi di caffè, un PlumCake salato.

Indubbiamente sulle tavole italiane e nelle cucine delle diverse regioni, ce ne sono tante e con delle versioni davvero esaltanti. Diciamo che per i palati esigenti, esiste una notevole variazione gastronomica, che ci lascia nell’imbarazzo della scelta. Quest’arrangiamento di plumcake è semplice, poco impegnativo ma davvero soddisfacente. Le soluzioni “salvacena” sono, a mio avviso, le più riuscite.

Prosciutto cotto e gorgonzola: tutti gli ingredienti

Per misurare gli ingredienti dobbiamo utilizzare il classico bicchiere (vuoto) della nutella.

200 g di prosciutto cotto (tagliato a fette sottili e poi ritagliato in quadretti)

100 g di gorgonzola piccante (tagliato preferibilmente a dadini)

1 bicchiere di farina 00 ben setacciata

1 bustina di lievito per torte salate

½ bicchiere di olio evo (se non lo avete usate quello di semi di buona qualità)

½ bicchiere di latte tiepido

4 uova

Sale

Pepe

Paprika

Curry

Curcuma

Formaggio grattugiato Q.B (Parmigiano o grana padano)

Stampo da PlumCake da 26 cm

Preparazione:

Innanzi tutto accendiamo il forno a 180° statico. Dovrà essere preriscaldato a dovere quando inseriremo il nostro plumCake. Adesso iniziamo con uno sbattitore elettrico a montare le uova e, dopo 5 minuti versiamo la metà della farina, facendo incorporare bene.

A filo poi, facciamo scendere l’olio, solo una parte e continuiamo a mescolare a media velocità. Aggiungiamo un cucchiaino da caffè di sale e con lo stesso, uno per ciascuna delle spezie indicate.

Dovremmo aggiungere un cucchiaino raso di pepe, paprika, curcuma e curry. Facciamo incorporare bene.  Adesso aggiungiamo a filo la metà del latte. Mescoliamo ancora.

Aggiungiamo la restante farina, cercando di evitare possibili grumi.  A questo punto aggiungiamo il restante olio e poi il restante latte.

Infine aggiungiamo il lievito per torte salate. Dovremmo ottenere un composto liscio e omogeneo. Spegniamo le fruste e con una spatola iniziamo ad incorporate a cucchiaiate il prosciutto cotto.

Terminato il salume, aggiungiamo due cucchiai di formaggio grattugiato. Poi immettiamo, sempre con una spatola, il gorgo a cubetti. Cerchiamo di essere delicati per non smontare il composto.

A questo punto, avendo ottenuto quasi una crema ben liscia, incorporiamo un altro cucchiaio di formaggio grattugiato.

Prendiamo lo stampo da PlumCake che dovrà essere ben imburrato e infarinato e versiamo all’interno il composto. Livelliamolo bene e cospargiamo a pioggia del formaggio grattugiato sulla superficie. Poniamo in forno e lasciamo cuocere per 30-35 minuti.

Il Plumcake sarà cotto quando la superficie sarà color caramello (non troppo scuro). Cosa che non smetto mai di dire è che se avete un forno che cuoce molto, dovete tenere meno tempo o a temperatura più bassa (es. 170°).

Fate raffreddare e servite a fette, da solo o magari con una bella insalata russa da contorno. Leggi le nostre ricette.