Pietracamela, il borgo tra sogno e relax

Pietracamela, il borgo tra sogno e relax

Pietracamela (TE) è un piccolo borgo situato nel cuore dell’Abruzzo, a destra del corso del Rio Arno, proprio nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Ricco di vegetazione, grazie alla folta faggeta dell’Aschiero, con le sue robuste pareti scoscese è istituita nel 1991 come Riserva naturale del Corno Grande.

Pietracamela, il borgo agreste

Il paese, nato nel XII secolo, è composto da circa 250 abitanti, ed è considerato tra i più belli d’Italia, poiché è immerso completamente nella natura. Ai turisti, regala da sempre panorami mozzafiato. Non a caso la località possiede, oltre che uno spettacolo naturale come pochi, anche edifici risalenti ai secoli XV e XVI.

Le costruzioni caratteristiche, coi saliscendi angusti sormontati da archetti, i balconi-fienili e ancora i vicoli lastricati, le fondaci ricavate nella roccia e le vecchie fontane, sono solo alcune delle peculiarità del piccolo comune.

Sono sempre più numerosi coloro che decidono di fermarsi qui, in questo luogo bucolico che offre la giusta tranquillità ai piedi dell’imponente Gran Sasso. Nel centro è possibile ammirare l’antica chiesa di San Giovanni, del 1432, e gli altari lignei e l’acquasantiera cinquecentesca della parrocchiale di San Leucio. Infine, la San Rocco che è del 1530, con le date scritte sugli architravi dei portali. Inoltre, vi sono numerose porte appartenenti alle abitazioni intorno alla chiesa di San Giovanni, che recano tutte date comprese tra il 1471 e il 1616.

Borgo di Pietracamela
Scorci del borgo di Pietracamela

Una meta per sport di montagna

Pietracamela, come tanti altri itinerari naturalistici in Abruzzo, offre anche la possibilità di fare passeggiate e trekking lungo i sentieri storici. In aggiunta, anche escursioni in mountain bike, alpinismo e roccia alla Palestra degli Aquilotti. Inoltre, è possibile sciare a Prati di Tivo coi suoi cinque impianti di risalita. I panorami offerti sono molteplici, dai Monti della Laga con le loro foreste ricche di acque al Gran Sasso con il Corno Grande. Da qui, inoltre, partono sentieri sino alle sorgenti del Rio Arno, alla Madonnina del Gran Sasso e al Rifugio Franchetti. Uno dei sentieri attraverso il bosco conduce alla frazione di Intermesoli, che ospita alcune case del XVI sec. e una chiesa con altare ligneo barocco. Altri sentieri portano invece a Tossicia, a Cerqueto e ad Assergi, costeggiando fiumi e percorrendo boschi.

Per informazioni aggiuntive su Pietracamela.