Piero Mazzocchetti – Sylvia Pagni ” Il mio cuore per te “

Piero Mazzocchetti – Sylvia Pagni ” Il mio cuore per te “

I Maestri Sylvia Pagni e Piero Mazzocchetti presentano il singolo di Natale “Il mio cuore è per te”, in uscita negli store digitali il 22 dicembre 2023

Musica –Sylvia Pagni e Piero Mazzocchetti, artisti abruzzesi di nota fama, firmano ed interpretano un nuovo inedito natalizio, emozionale e dal sapore tradizionale, in uscita negli store digitali a partire dal 22 dicembre.

Nuovo singolo Piero Mazzocchetti – Sylvia Pagni

In occasione dell’uscita verrà rilasciato anche un videoclip, che verrà presentato ufficialmente durante la puntata di Mattino 5 del 28 dicembre

Il brano “Il mio cuore è per te”, è stato scritto a ottomani

(Musica : Sylvia Pagni / Loris Cattunar)

(Testo : Piero Mazzocchetti / Elisa Riccitelli “ultima scoperta di Teddy Reno”).

Credits:

Il mio cuore è per te”

(Musica di Sylvia Pagni / Loris Cattunar, Testo di Piero Mazzocchetti / Elisa Riccitelli)

Interpretato da Sylvia Pagni e Piero Mazzocchetti

Prodotto da S.L.M. (Sound Light Music) per RTI

© e (P) 2023 RTI S.p.A.

Videoclip prodotto da S.L.M.

Fonici e videomaker: Luigi Maurizio Milione, Mario Giacchetta

(P) 2023 S.L.M. (Sound Light Music)

Breve Bio

Nasce a Pescara, il 23 Marzo del 1978. Talentuoso, performante, Mazzocchetti diventa uno dei tenori italiani più richiesti. La sua carriera, iniziata già in tenera età, lo avvia allo studio del pianoforte presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Dopo aver completato gli studi, contro la volontà dei suoi genitori, firma un contratto con il club di Monaco nel dicembre 1998. Qui conosce gli ex giocatori del Bayern Karl-Heinz Rummenigge, Mario Basler e Franz Beckenbauer, che iniziano a sponsorizzarlo, e oltre a firmare un contratto con il direttore sportivo Roger Wittmann, appassionato di canzoni italiane questi diventa il suo primo Manager.

Così Mazzochetti registra il suo primo album, L’eternità, in Germania con la Universal. Successivamente incide nuovamente il suo secondo album con la stessa major  Parole nuove. Poi arriva il terzo album, dal titolo Amore mio, con la EMI. Questo lo porterà ad esibirsi negli stadi tedeschi e a partecipare regolarmente al Carreras Gala, una trasmissione a scopo benefico di ARD. Quest’ultima, condotta dal tenore Josè Carreras lo porterà a duettare spesso con Mazzocchetti.

Nel 2007 torna nel suo paese natale: Maurizio Fabrizio gli consiglia una canzone, scritta come sempre con Guido Morra, da presentare al Festival di Sanremo. Mazzucchetti ha gareggiato al fianco di Schiavo d’amore, arrivato terzo nella classifica finale nella categoria “Grand”.

In ascesa

Il 2 marzo dello stesso anno esce in Italia il suo primo album, intitolato anch’esso “Schiavo d’amore”, contenente brani di “Sanremo” e sei brani inediti firmati personalmente da Mora e Fabrizio e sei famose arie d’opera in chiavi popolari, arrangiato da Mora e Fabrizio. Artericio Paoletti. Nel mese di ottobre Mazzucchetti ha partecipato alla cerimonia di chiusura degli Eastern World Special Olympics tenutasi al Jiangwan Stadium di Shanghai. Nel 2009, come raccomandazione ufficiale, è stato invitato a tradurre l’inno dei XVI Giochi del Mediterraneo, composto da Franco Migliacci e composto dal premio Oscar Luis Henriques, che si è tenuto a Pescara Cantando in occasione della cerimonia di apertura.

Poi nel 2010, Crossoveracademy ha aperto anche alla ricerca di nuovi talenti. Nel 2011 viene scelto dal maestro Tony Verde per essere l’interprete di Saggio Igar nel musical inedito “L’Arca di Giada” in vari teatri italiani.

Nel bimestre dicembre 2012/gennaio 2013 ha portato la tournée Parlami d’Amore Mariù nei teatri di Pompei, Salerno, Avellino e Teiano. Dal 2013 al 2015 è diventato “Testimone UNICEF” in Abruzzo.

***

Siamo al maggio 2013: esce l’album “Parlami d’amore Mariù“, con brani che ripercorrono 80 anni di musica italiana e internazionale, seguito nell’ottobre 2014 da “Parlami d’amore Mariù 2 live“, che celebra il 15° anniversario di carriera. Nel 2016 collabora con il maestro musicale Beppe Vessicchio alla realizzazione dell’album crossover “Istanti” (CP & Partners).

A marzo 2017 esce il singolo “Un ufficio lungossimo”, video prodotto dal regista Marco D’Andragora e presentato all’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada (AIFVS) per sensibilizzare i giovani a prestare maggiore attenzione alla guida.  Poi, a gennaio 2018 esce un altro singolo, “La via del cuore”, il cui video è stato composto nuovamente da Marco D’Andragora.

Inoltre, a San Giovanni Titino ha fondato e diretto l’Accademia Interdisciplinare, scuola di canto lirico, pianoforte e canto soprano. Ogni anno vengono ammessi circa 150 studenti. Da settembre 2017 partecipa come concorrente alla 7a trasmissione Tale e Quale di Rai 1.  In aggiunta, nel 2019 è stato in tournée in Italia con il concerto “That’s amore”.

Il 24 dicembre 2022 alla trasmissione natalizia Unomattina in famiglia ha cantato la canzone “Happy” di John Lennon. Dal 2020 è impeccabile come direttore esecutivo di “Dream Boy” “Rete 8”, programma di successo nazionale. Inoltre, è l’autore della sigla.

Notizie simili