Pasta con Ragù bianco e funghi, di mamma Rosa

Pasta con Ragù bianco e funghi, di mamma Rosa

La Pasta con Ragù bianco e funghi, è una ricetta che si tramanda solo in alcune località abruzzesi. Prevalentemente si parla di zone montane, dove la scelta dei prodotti è soprattutto agricola.

Dalla semplice realizzazione, sposa perfettamente gli ingredienti scelti, apportando un mix di gusto, sapore e fantasia nel connubio di prodotti caserecci.

Oggi, per la cucina di Abruzzo zoom, proponiamo una versione frizzante che vi piacerà sicuramente.

Pasta con Ragù bianco e funghi

(Dose per 4-6 persone)

  • 500 g di farfalle
  • 500 g di funghi champignon
  • 400 g di carne macinata di maiale
  • 1 carota
  • Sedano – un gambo (no foglie)
  • Aglio, uno spicchio
  • ½ cipolla
  • Vino bianco, 2 bicchieri (intorno ai 100 ml cad.)
  • Pepe quanto basta
  • Peperoncino quanto basta
  • Olio EVO quanto basta
  • Prezzemolo quanto basta

Preparazione

FUNGHI. Come prima cosa puliamo bene i funghi e li tagliamo a fettine. Li trasferiamo in una casseruola dove, in precedenza avremmo fatto rosolare leggermente dell’aglio tritato con del prezzemolo in un giro d’olio.

Facciamo cuocere per 20 minuti a fiamma moderata. Teniamo presente sin da subito che i funghi rilasciano molta acqua, quindi bisogna farli asciugare bene. Poi, in seguito, aggiungiamo il vino bianco, facendo sfumare con la cottura. Ed infine aggiustiamo di sale e peperoncino.

Facciamo assorbire bene il vino, finiamo di cuocere e poi, una volta pronti teniamo da parte.

MACINATO. In un tegame apposito, mettiamo:

Sedano, carota e cipolla tritati accompagnati da un abbondante filo d’olio. Poi iniziamo a far rosolare a fiamma moderata sempre per circa 5-10 minuti.

Di seguito versiamo il macinato fresco e lo facciamo rosolare per altri 10 minuti. Aggiungiamo il pepe, peperoncino e sale secondo il gusto. Facciamo terminare completamente la cottura per altri 5 minuti.

Mescoliamo accuratamente per evitare che il macinato aderisca al tegame. Aggiungiamo altro vino bianco (sempre 100 ml). E lasciamo che lo stesso sfumi insaporendo il composto. Contemporaneamente, mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Terminiamo la cottura del macinato che in totale, dall’inizio, impiegherà 20-25 minuti.

Portare la pasta a cottura desiderata. In una casseruola capiente, unire il composto di macinato e funghi, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.

Scolare la pasta tenendo un mestolo di acqua di cottura da parte. Unirla al condimento. Mettere la casseruola sul fornello a fiamma bassa. Appena inizia a sfrigolare, unire il mestolo d’acqua tenuto da parte. Girare per evitare che si attacchi. Dopo 5 minuti al massimo, spegnere il fuoco e servire.

Se gradite spolverate con del grana grattugiato.