Mosto cotto cacao e mandorle: crostata d’autunno

Mosto cotto cacao e mandorle: crostata d’autunno

Il mosto cotto cacao e mandorle, danno vita ad una crostata d’autunno; questa è una di quelle idee che nascono davvero dal caso. Proprio qualche giorno fa, si parlava dell’autunno e della particolarità di questa stagione. Con esso, arrivano anche i primi freddi che spesso rendono malinconici alcuni di noi. Le giornate si allungano, si ha molta voglia di coccole e di starsene al calduccio. Quindi è tempo di rilassarsi davanti ad un dolce semplice ed una tazza di tè; accompagnati da un bel libro. Soprattutto in questo periodo, con la pioggia che cade incessantemente, molti di noi amano la quiete domestica e il relax lontano dalle intemperie.

L’Autunno però, è anche il momento del rinnovo. La natura si trasforma, acquisendo colore e carattere. Con questa particolare atmosfera anche la voglia di poesia è nell’aria. Ad ogni modo, in questa stagione, arrivano anche i prodotti di tipici del periodo; e quest’oggi vi propongo una crostata che ho creato apposta per le giornate uggiose.

Mosto cotto cacao e mandorle, ecco la crostata d’autunno

Farcia Crostata al mosto cotto, cacao e mandorle 

200 g di cioccolato fondente (ridotto in scaglie)

300 g di mandorle (precedentemente spellate)

Mosto cotto Q.B.

80 g di cacao amaro in polvere

1 tazzina di caffè ristretto

300g di marmellata d’uva

30 ml di Marsala dolce

Un pizzico di cannella in polvere.

Zucchero a velo Q.B.

Per la base di pasta frolla seguire il procedimento indicato qui.

Deve riposare in frigo almeno un’oretta.

Procedimento n.1 

LA FARCIA. Intanto che la pasta riposa in frigo, sempre utilizzando il mixer, tritiamo le mandorle. Poi in una ciotola capiente versiamo gli ingredienti. Marmellata d’uva, mandorle tritate, cioccolato ridotto in scaglie. Poi mescoliamo con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo a filo, intervallando, il mosto cotto. La quantità giusta la troviamo quando la farcia assume la densità di una marmellata comune. In altre parole è un procedimento che va a gusto. Raggiunta la densità ideale aggiungiamo il cacao. E mescoliamo sempre con un cucchiaio di legno.  Adesso versiamo la tazzina di caffè ristretto. Mescoliamo ancora. Infine il marsala. Facciamo riposare in frigo la ciotola, coperta da pellicola trasparente. Deve insaporirsi. Un paio d’ore sono sufficienti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo la pasta e il ripieno.

Procedimento n.2 

Imburriamo e infariniamo uno stampo per crostata da 24 cm di diametro. Accendiamo il forno statico,  a 180° ponendo la grata esattamente a metà. Infariniamo il piano da lavoro e riprendiamo la pasta frolla. Teniamone un pezzetto da parte, che ci servirà per decorare la nostra crostata. Con l’aiuto del mattarello stendiamo delicatamente la frolla. Facciamo molta attenzione a non farla rompere.

Lo spessore deve essere di  4 mm. A questo punto riprendiamo lo stampo e poggiamo la frolla molto attentamente.  Con le mani, adattiamo la frolla allo stampo. Con i rebbi di una forchetta bucherelliamo il fondo. Adesso prendiamo la farcitura. Versiamola sulla pasta e livelliamo accuratamente. Con la pasta messa da parte creiamo le striscioline per la crostata. Adesso inforniamo per 35 minuti. Una volta cotta apriamo un po’ lo sportello del forno ma non estraiamo la crostata. Dopo 10/15 minuti la togliamo dal forno. Quando sarà completamente fredda sformiamo e decoriamo con un po’ di zucchero a velo. (Facoltativo).

Stefania ? Stella Dfa