Torna nel cuore della Città di Pescara, il prossimo 2 ottobre, la Maratona di Pescara – la maratona D’Annunziana 2022. Il più grande evento del podismo abruzzese, l’unica maratona della nostra regione, nacque alla fine degli anni ’90, da un’idea del prof. Renato D’Amario, uno dei principali animatori dell’atletica e del variegato mondo del podismo abruzzese.
Una manifestazione di rilievo giunta alla sua XVII edizione, che ogni anno attrae l’interesse dei podisti di tutta Italia e stranieri, vedrà gli atleti impegnati nelle distanze della Maratona, Mezza Maratona e Staffetta. Ai più piccoli è riservata la “D’Annunzianina” e per tutti colori che avranno il piacere di parteciparvi anche una Passeggiata non competitiva. Il programma si articolerà, con diversi appuntamenti, da sabato 1 fino a domenica 2 ottobre 2022.
Maratona di Pescara 2022 – D’Annunziana
Programma sabato 1 ottobre:
D’Annunzianina per bambini da 0 – 15 anni
Passeggiata D’Annunziana non competitiva
Ultra Beach
Programma domenica 2 ottobre:
Maratona (42,195 km)
Mezza Maratona (21,097 km)
Staffetta
Pattinaggio Fitness
Per informazioni ed iscrizioni
Telefono: +39 338 443 1970
Mail: maratonadipescara@libero.it
Sito web clicca QUI
Facebook clicca QUI
Disposizioni COVID-19:
Per approfondimenti è possibile consultare la pagina del Governo clicca QUI
Un po’ di storia, (fonte)
La Maratona D’Annunziana nacque alla fine degli anni ’90. Ideatore fu Il Prof. Renato D’Amario, Presidente dell’allora Ellesse Running Club, oggi A.S.D. Vini Fantini. Ad oggi si sono concluse 15 edizioni dell’evento, chiamato anche Maratona di Pescara, e proprio l’ultima ha visto la presenza di 2000 partecipanti. Ma non immaginando un tale successo, in realtà sul numero delle edizioni non possiamo essere precisi a causa di una mancanza di documentazione certa.
Ciò che è certo, invece, è che la Maratona D’Annunziana è nata dalla passione per questo sport, con l’obiettivo di fare promozione e dare slancio all’attività associativa. Un’occasione per poter svolgere un’azione sociale attraverso la collaborazione con partner solidali grazie ai quali attivare una raccolta fondi importante per mettere in pratica progetti di solidarietà.