La crostata della nonna con l’olio d’oliva

La crostata della nonna con l’olio d’oliva

La crostata della nonna, che al posto del burro o l’olio di semi utilizza l’olio d’oliva è un’alternativa. Ma non dobbiamo dimenticare che, anni fa, nelle vecchie cascine, si utilizzavano prevalentemente prodotti semplici.

La pasta frolla è uno degli elementi cardini della pasticceria. Le sue realizzazioni vantano crostate, biscotti e pasticcini. Dunque, perché non provarli così?

La crostata della nonna all’olio d’oliva e marmellata d’uva

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • La buccia grattugiata di un limone
  • zucchero 1 bicchiere (inteso come il bicchiere di carta classico non colmo)
  • 1 bicchiere (come sopra) non colmo di olio EVO
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Marmellata d’uva

Procedimento:

Dopo aver setacciato la farina, versarla a fontana su un piano da lavoro e formare un incavo al centro. Adesso nell’incavo versiamo gli ingredienti, uova, zucchero, la buccia grattugiata del limone. Poi l’olio, il lievito. Il tutto non necessita di un ordine preciso. Ora con l’aiuto di una forchetta iniziamo delicatamente ad impastare. Quando il composto inizia a rassodarsi, continuare con le mani, massaggiando la frolla fino a farla diventare omogenea. Dobbiamo regolarci con il tatto, l’impasto non deve essere né troppo duro né molle. A questo punto, prendere un pezzo e tenerlo da parte, (circa 2/3); è la quantità necessaria che serve per decorare.

Adesso stendere la pasta direttamente nella teglia, precedentemente oleata e infarinata. Con le mani cercare di livellare bene la pasta creando un livello altrettanto omogeneo senza eccessivo spessore. Versare sulla pasta la marmellata. Ovviamente potete usare la marmellata che vi piace di più se quella d’uva non la gradite.  Dopo averla livellata bene, decorate con le classiche strisce che formeranno una griglia. Oppure potete decorare diversamente, anche con un decoro a fantasia.

Completata la decorazione, mettere in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti. Una volta ultimata la cottura, (fate sempre riferimento al vostro forno) estraete la crostata e poi fate raffreddare completamente. Di seguito, togliete dallo stampo e cospargete di zucchero a velo.