Al Caniglia il Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto
Giunge alla seconda edizione il festival delle associazioni teatrali sulmonesi
Si terrà nel Teatro Maria Caniglia il prossimo 9 aprile alle ore 21:00, la seconda edizione del Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto,. il festival di corti teatrali organizzato dall’Associazione Culturale Meta Aps nell’ambito del progetto. “Teatro Maria Caniglia – Teatro di Produzione” promosso dal Comune di Sulmona con il sostegno di Fondazione. Carispaq e Bper Banca. Anche quest’anno protagoniste del Festival saranno le associazioni teatrali che costellano. la città di Ovidio e che hanno aderito al movimento culturale “Caniglia in Rete”, .che si esibiranno sul prestigioso palco del teatro comunale con una finalità benefica:. il ricavato delle due serate, al netto dei costi di realizzazione e promozione,. sarà destinato dall’organizzazione alla realizzazione di un secondo corso di teatroterapia ed arteterapia a favore degli ospiti del Centro Diurno Psichiatrico “Giuliana Fapore” di Sulmona. – Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Abruzzo.
Già l’anno scorso, infatti, il ricavato del festival era stato impiegato da Meta Aps .per l’organizzazione di un laboratorio teatrale a cura di Mario Massari presso la suddetta Istituzione: un’esperienza di grande valore umano, sociale e artistico, i cui risultati saranno presentati proprio il 9 aprile,. nel corso della serata del Festival, con una breve performance, dal titolo Aulularia, a cura degli utenti che vi hanno preso parte.
Il Sulmona Teatro Festival dal 9 Aprile
Nel resto della serata il pubblico potrà apprezzare le performance di cinque associazioni teatrali sulmonesi che, .con altrettanti spettacoli, si alterneranno in scena con sketch della durata massima di 10 minuti. Vari e intriganti i titoli, prevalentemente di genere comico: la compagnia. “Sursum Corda” – Associazione “Luce nel Mondo” presenterà La famiglia Rompicoglio .di Angela De Magistris, che firma anche la regia insieme a Dino Iacobucci; .seguiranno la Compagnia Teatroxcaso – Associazione Culturale “Amici della dottrina cristiana”, che con la regia di Roberto Carrozzo presenterà Le chiacchiere di Pasquale Di Ianni, e l’Associazione Culturale “Arianna”, .che si esibirà in Il conte Duval diretto da Marisa Zurlo. Chiudono la serata l’Associazione Culturale “I Viaggiatori nel Tempo” con Il Principe e il Poeta, regia di Pietro Becattini,. e l’Associazione Culturale “ClasseMista” con Il treno dell’Ovvietà, diretto da Candida D’Abate.
Coordinatore dell’iniziativa per conto del progetto “Teatro Maria Caniglia – Teatro di Produzione” è Pasquale Di Giannantonio, che condurrà la serata in compagnia di Stefania Di Paolo
«La seconda edizione del Sulmona Teatro Festival costituisce la migliore e più auspicabile conclusione di questa seconda annualità di attività in teatro: ancora una volta saranno protagoniste le Associazioni sulmonesi,. che sapranno farci trascorrere una serata in allegria nel segno della coesione» commenta Patrizio Maria D’Artista, direttore artistico del progetto “Teatro Maria Caniglia – Teatro di Produzione”, «Ma soprattutto avremo modo di assistere allo spettacolo realizzato dagli utenti del centro diurno “G. Fapore” di Sulmona, .allestito nell’ambito del laboratorio finanziato con il ricavato della prima edizione del festival: per noi un’immensa soddisfazione, che discende dalla nostra idea di un teatro di comunità, ossia mai lontano dalla società in cui vive ed esiste».
In aggiunta, i biglietti per il Sulmona Teatro Festival – Teatro Corto sono in vendita presso l’Ufficio Servizi Turistici di Sulmona – Palazzo della SS. Annunziata in Corso Ovidio e sulla piattaforma online Oooh.events. Nei giorni del festival la biglietteria sarà allestita nel Cortile della Rotonda di S. Francesco, .che fungerà, inoltre, da ingresso principale alla manifestazione. Il costo dei biglietti è fissato a € 10 (Posto Unico). Per informazioni telefoniche contattare il numero 329 9339837, collegarsi ai canali social del teatro o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com.