Il Gran Sasso: una meraviglia fatta di roccia

Il Gran Sasso: una meraviglia fatta di roccia

Passato il mare e le valli, attraverso le colline si arriva alla montagna più alta degli Appennini: il Gran Sasso, situato in Abruzzo, esattamente al confine fra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara.

Gran sasso – Corno Grande Photo @ By Veccio

Il gigante che dorme: il Gran Sasso d’Italia

Questo monte confina a nord con i territori di Pietracamela ed il paese di Isola, ad est con le Gole di Popoli. Mentre a sud è limitato da Campo Imperatore, ad ovest-nord-ovest confina con i Monti della Laga ed il Lago di Campotosto. È un itinerario perfetto per chi ama una natura aspra e selvaggia, infatti il panorama è costituito da roccia calcarea ed è molto vario.

Il Gran Sasso offre tra le cime più alte il Corno Grande che include tre vette: quella orientale, quella centrale (2.893 m.), quella occidentale. La partenza è da Prati di Tivo per arrivare al valico fra Cima Alta ed il piede della cresta di Arapietra. Il sentiero porta il numero 103 e comincia da Piana del Laghetto a quota 1650 m. proprio in corrispondenza di una curva. Il ritorno è sullo stesso percorso e si può usare la cabinovia per essere portati indietro.

Itinerari escursioni e passeggiate

Oltre a questo percorso ce ne sono anche altri percorribili e che vale la pena conoscere per la meraviglia dei luoghi. Infatti questo territorio rientra nella circoscrizione del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga. I distretti che interessano il Gran Sasso sono 6: Strada Maestra, Valle Siciliana, Alte Vette, Grandi Abbazie, Terre della Baronia, Valle del Tirino.

Ad occuparsene è l’Ente Parco che da anni si impegna nel turismo e nell’accoglienza, ma soprattutto nel consigliare vari e differenti percorsi. In aggiunta, per conoscere tutti gli itinerari offerti, comprensivi di mappa dettagliata potete consultare i Link che seguono:

http://www.lagagransasso.it/gs/escursioni/

http://www.gransassolagapark.it/