Giornate Fai in Abruzzo  

Giornate Fai in Abruzzo  

PESCARA – Giornate FAI in Abruzzo con 41 aperture in 16 comuni. Appuntamento sabato 26 e domenica 27 marzo grazie all’organizzazione delle delegazioni FAI Abruzzo. Proprio così. Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, giunto alla 30esima edizione, aprirà in tutta Italia oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 400 città, visitabili a contributo libero e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria. Decisamente interessante.

“Le Giornate FAI di Primavera – spiega il nuovo presidente del FAI Abruzzo e Molise Roberto Di Monte – sono l’occasione per scoprire luoghi bellissimi della nostra regione, alcuni dei quali abitualmente non aperti al pubblico. Saranno visitabili grazie al lavoro delle nostre Delegazioni e dei nostri Ciceroni volontari, in collaborazione con istituzioni locali e con i privati”.

Anche quest’anno il programma si rivela interessante e diversificato. Sarà in grado di comprendere ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico. Nonché esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte e itinerari dedicati all’ambiente nei borghi. Si andrà alla scoperta di tesori nascosti e antiche tradizioni. Un weekend per farci riflettere, interrogare sul significato e sul ruolo centrale e tangibile del patrimonio culturale che riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile nel futuro.

Giornate Fai in Abruzzo

C’è da dire una cosa. Le Giornate FAI mai come quest’anno devono mostrare il loro più autentico spirito civico ed educativo. La visita dei luoghi eccezionalmente aperti, dai volontari del FAI, sarà l’occasione quindi per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto l’arte ha da insegnarci per affrontare il presente e il futuro. Affinché ciò che siamo e che abbiamo conquistato non sia mai dato per scontato. Ma anzi, venga compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei e con l’umanità tutta.

Verissimo. Il FAI in quanto istituzione della Repubblica, esprime in maniera esplicita la vicinanza e la solidarietà al popolo ucraino esponendo i colori della sua bandiera nella comunicazione e in tutti i Beni. Inoltre come Fondazione si impegna a finanziare il recupero di un’opera d’arte del patrimonio culturale ucraino individuato appena cesserà la guerra e sarà avviata la ricostruzione del Paese. Elementi molto importanti.

Non solo. Chi prenderà parte alle Giornate FAI potrà offrire un contributo per sostenere la Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro. La donazione online su www.giornatefai.it consentirà anche di prenotare la propria visita consigliata soprattutto per le visite nelle grandi città. Chi vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento.

Ecco come partecipare

Modalità di partecipazione e prenotazioni su: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=ABRUZZO. Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita. Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita.

Sarà inoltre possibile sostenere ulteriormente la Fondazione con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d’arte e natura italiano che permette di godere di vantaggi dedicati. In occasione delle Giornate di Primavera, gli iscritti FAI potranno beneficiare di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti. L’accesso è consentito alle sole persone in possesso di Green Pass Rafforzato. Sarà obbligatorio l’utilizzo di mascherine Ffp2. Il Green Pass non è obbligatorio per i bambini al di sotto dei 12 anni e per i soggetti esenti.

E non è finita. Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai di sensibilizzazione dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Da lunedì 21 a domenica 27 marzo, da oltre 10 anni, la Rai sarà in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay. Per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico.