Festival della Filosofia

Festival della Filosofia

Il Comune di Raiano, con il Circolo Culturale Crociano, Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo, invita alla prima edizione del Festival della Filosofia di Raiano. Il Comune di Raiano (Aq), con la Regione Abruzzo, la Riserva naturale guidata Gole di San Venanzio, Il Circolo Culturale Crociano, I Parchi Letterari – Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo, la Fondazione Carispaq, Vi invita a Raiano dall’8 al 10 settembre per tre giorni di incontri, riflessioni, ispirazioni e dibattiti insieme ad ospiti d’eccezione.

1° edizione del festival della Filosofia: Identità e Confini – Un confronto di universi tra spirito e natura – Raiano (Aq)

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI RAIANO- PRIMA EDIZIONE 
Identità e Confini – Un confronto di universi tra spirito e natura 
Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo *
8-10 settembre , Teatro I. C. “U. Postiglione” in V.le Medaglia d’Oro G. Di Bartolo a Raiano (AQ).

PROGRAMMA 8-9-10 SETTEMBRE 2022
Teatro Istituto Comprensivo “U. Postiglione” – V.le Medaglia D’Oro G. Di Bartolo Raiano (AQ)

Giovedì 8 settembre, ore 16.30 
Saluti del Sindaco di Raiano Marco Moca e del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo U. Postiglione
Ore 17.00 Presentazione del volume: “Sull’Estetica e la Critica letteraria di Benedetto Croce”, dialogo con l’autore GIANCRISTIANO DESIDERIO, studioso del pensiero crociano e giornalista.
Coordina Pasquale D’Alberto, Circolo Culturale Crociano

Ore 18.00 “Solo un miliardo di anni? Viaggio al termine dell’Universo. Prospettive oltre la fisica
PAOLO DE BERNARDIS, docente di Fisica all’Università La Sapienza di Roma, dialoga con FRANCESCO VISSANI – PhD in fisica presso la SISSA, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN
Modera Marco Ruscitti, Circolo Culturale Crociano 

A chiusura: esibizione “Duo pianoforte e voce” con Melina Di Cesare e Diana Di Roio

Venerdì 9 settembre, ore 17.00 
L’uomo, l’identità e i confini nella Storia”, ALESSANDRA TARQUINI, docente di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma dialoga con MARIA TERESA GIUSTI, docente di Storia Contemporanea all’Università G. d’Annunzio di Chieti e Pescara e UMBERTO BULTRIGHINI, docente di Storia Greca all’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
Modera Francesca Di Giulio, Circolo Culturale Crociano 

Sabato 10 settembre Ore 17.00 
“L’uomo, l’identità e la politica”, tavola rotonda con GIOVANNI GIORGINI, docente di storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna e a Princeton (Usa), GIULIO A. LUCCHETTA, docente di Storia della Filosofia antica all’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, STEFANO PASOTTI, docente di Sociologia all’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, SALVATORE SANTANGELO, docente di geografia politica all’Università Tor Vergata di Roma e LUISS 
Modera Giuliano Commito, Circolo Culturale Crociano

A chiusura: Spettacolo e letture, anche itineranti, a cura di PAOLO FIORUCCI, Il Libraio di Notte, Popoli

* Il Parco Letterario Benedetto Croce e l’Abruzzo è istituito in rete con i Comuni di Montenerodomo, Pescasseroli e Raiano, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Maiella

Pagina web  Parchi letterari