LANCIANO – EMF ReLive 2022 festival a Lanciano, più precisamente al teatro comunale Fedele Fenaroli. La prima data di questa interessante rassegna avrà il suono vibrante e bluesy della chitarra di Daniele Mammarella, talento abruzzese che sul palco frentano sarà accompagnato da Reinis Jaunais e Christian Mascetta. Appuntamento sabato 16 aprile, a partire dalle ore 21. Per acquistare il proprio biglietto è possibile cliccare su questo link. In alternativa, telefonare al 388/3492484 o scrivere all’indirizzo e-mail picsatabruzzo@gmail.com.
Mammarella presenterà il suo cd “Moonshine” su Amazon o IBS. L’album è anche ascoltabile in streaming su tutte le piattaforme digitali Spotify, iTunes, Amazon e YouTube. Soddisfazione è stata espressa da Emanuele La Plebe, discografico della Music Force che è l’etichetta di Mammarella: “Che bello! – ha scritto sui social – Grande Daniele Mammarella che si afferma sempre più come talento assoluto della scena musicale internazionale e grazie ai due ospiti Christian Mascetta e Reinis Jaunais che lo accompagneranno sabato 16 aprile in concerto al Teatro Fenaroli di Lanciano”.
EMF ReLive 2022 festival a Lanciano
Il cartellone degli eventi in programma prevede, poi, il 30 aprile Ellade Bandini, Massimo Moriconi ed Ettore Carucci che presenteranno le loro interpretazioni jazz insieme al progetto “Cinecittà”. Poi si andrà direttamente al 13 maggio con il pianista Michele Di Toro. Quest’ultimo ha iniziato a studiare pianoforte a 7 anni nella scuola civica di musica di Lanciano. A 13 anni è entrato al conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, dove si è successivamente diplomato con la lode e il massimo dei voti. Con il trasferimento a Milano, la sua carriera di musicista si è evoluta velocemente con incontri e collaborazioni importanti: lì, Di Toro suona e frequenta musicisti come Enrico Intra e Franco Cerri. Si fa notare anche all’estero, e in special modo in Francia, dove frequenta l’Ecolle Normale de Musique “Cortot” di Parigi.
Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti figurano il premio per pianisti jazz “Gulda”, assegnato con una menzione speciale della giuria per la migliore esecuzione di un brano composto da Gulda, nonché il prestigioso concorso internazionale per pianisti jazz “Martial Solal”. Michele Di Toro ha inciso a proprio nome “Playing With Music”, con la straordinaria partecipazione di Franco Cerri; “Think Mozart Jazzin”, in piano solo; “Il passo del gatto”, registrato con il contrabbassista Yuri Goloubev e il batterista Marco Zanoli; “My piano inside me” ed “Echolocation”, entrambi in piano solo. Il 28 maggio toccherà a Diora Madama con il progetto RnB e soul capitanato da Angela Radoccia. Chiusura, infine, affidata il 24 giugno a Lilac For People.