Antonio Mancini Vincenzo Gemito

Antonio Mancini Vincenzo Gemito

La Fondazione Persio-Pallotta di Pescara, conosciuta come Museo dell’Ottocento, presenta “Antonio Mancini Vincenzo Gemito“, nella prima mostra dedicata al confronto tra due degli artisti più originali e interessanti del panorama artistico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento e il primo decennio del XX secolo.

Antonio Mancini Vincenzo Gemito: Mostra al Museo dell’Ottocento di Pescara Fondazione di Persio Pallotta

“Questa mostra intende indagare uno dei sodalizi più singolari della storia dell’arte, le vicende parallele di un grande pittore, Antonio Mancini, e di uno scultore altrettanto grande Vincenzo Gemito. Coetanei  – nati entrambi nel 1852 – scompariranno ormai celebri, ed entrati nella leggenda, si può dire insieme, l’uno dopo l’altro nel 1929 e nel 1930. La loro reputazione, nonostante le innumerevoli vicissitudini di un’esistenza difficile, è legata alle loro straordinarie doti dovute ad una genialità innata quanto agli abissi della follia che ne ha certamente segnato la vita, ma che ha contribuito alla loro originalità creativa e ne ha alimentato il mito, quello di ascendenza romantica che annullava i confini tra genio e pazzia.”       

Curata da Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente, la mostra riunisce 140 opere accuratamente selezionate da prestigiosi musei e collezioni private in Italia e all’estero. Un percorso espositivo ricco di capolavori volto a far conoscere le somiglianze e le differenze che caratterizzano i linguaggi dei due artisti.

Note aggiuntive sulla fondazione

Costituita nell’agosto 2021, con l’obiettivo di preservare, tutelare, promuovere e valorizzare le opere d’arte italiane e francesi dell’Ottocento provenienti dalla collezione privata Venceslao Di Persio e Rosanna Pallotta. In un’ottica didattica e di educazione estetica, la Fondazione gestisce e promuove attività culturali, realizza mostre, promuove la ricerca e fornisce informazioni sui beni culturali. La Fondazione Di Persio Pallotta gestisce il Museo dell’Ottocento per il raggiungimento dei propri obiettivi. Museo del XIX secolo

Questo museo ottocentesco, inaugurato il 18 settembre 2021, conserva la collezione dei coniugi Di Persio, che in circa 35 anni hanno raccolto oltre 260 opere legate alla scuola napoletana e barbizonese, e la mette a disposizione dell’amministrazione locale .

L’edificio fu costruito intorno al 1925 e fu in precedenza sede della Banca d’Italia, poi della Cassa di Risparmio di Pescara e di Loreto Aprutino. Dopo diversi anni di disuso, l’edificio venne acquistato dai Di Persio nel 2010 e completamente restaurato secondo i più recenti standard museografici e adeguato a nuove funzioni. Come altre architetture del periodo, l’edificio presenta molti stilemi presi in prestito dai palazzi rinascimentali e barocchi.

INFO

La mostra resterà aperta dal martedì alla domenica nelle seguenti fasce orarie: 10:00 – 13:00 e poi 16:00 – 19:30

Sito ufficiale https://museodellottocento.eu/

Notizie simili